Introduzione alla filosofia del corso e alla critica del pensiero economico. La crisi e la sua origine.
2. La nascita dell’economia. Il dono, lo scambio e il potere
La nascita dell’economia: dalla società dello scambio glorioso a quella dello scambio economico. La nascita del potere.
3. Che cos’è la ricchezza? Il baratto e la moneta
Come il baratto ha generato la moneta merce. La nascita e l’invenzione della moneta segno e della moneta conto.
4. Mercato, domanda e offerta
L’origine del mercato, la formazione della domanda e dell’offerta. Teoria della domanda e teoria dell’offerta.
5. Le teorie del valore e del plusvalore
L’origine delle teorie sul valore, la critica del concetto di valore, il marginalismo. Rovesciamento del concetto di valore, dalle cose al vivente.
6. Valore e prezzi
La polemica sulla trasformazione dei valori in prezzi. Da Borkiewitz a Sraffa. Una nuova teoria del valore.
7. – Prezzi e crescita economica
Inflazione e sviluppo economico. Perché l’inflazione favorisce la crescita economica e la deflazione la arresta. Come superare il problema.
8. Le teorie della crescita economica
Il liberismo di Adam Smith e lo statalismo. Il Keynesismo e l’intervento regolatore dello stato. Il monetarismo ed il ritorno al liberismo. La nuova economia.
9. La banca deposito e la banca prestatrice. Denaro e crescita economica
Dalla banca depositaria di merci alla banca creatrice di denaro. I limiti del Gold Standard e le illusioni del ritorno al sistema aurifero. Perché è necessario il denaro cartaceo e perché non può più essere creato sul debito. Introduzione alla teoria del tasso negativo.
10. La creazione del denaro. Il denaro cartaceo, il denaro bancario, i titoli del debito pubblico e gli altri strumenti finanziari (obbligazioni di società private, derivati, eccetera)
Il potere ed i processi di creazione del denaro, dal conio delle monete fino ai giorni nostri.
11. Bretton Woods e la nascita della finanza moderna
Il ruolo degli accordi di Bretton Woods per la nascita della finanza moderna. L’abrogazione unilaterale degli accordi nel 1971 e la sua importanza per il potere finanziario.
12. Il PIL, il debito e il deficit pubblico. Il fisco
La necessità del concetto di PIL nelleconomia moderna. Gli strumenti di intervento pubblico nell’economia e la loro relazione con il potere finanziario. Come il fisco da strumento di ridistribuzione del reddito è divenuto uno strumento di controllo politico e di repressione.
13. L’economia del debito. Borsa ed economia del debito
La nascita dell’economia del debito ed il suo legame con la creazione della moneta. Gli effetti per le imprese.
14. Il lavoro per la necessità e il lavoro libero. L’etica del lavoro. La liberazione dal lavoro. Il Reddito di Cittadinanza Universale
La nascita dell’etica del lavoro e la sua importanza per l’economia. Dal produttore al produttore consumatore. La liberazione dal lavoro come liberazione della coscienza.
15. Produzione materiale e produzione immateriale. Libertà e produzione
La differenza tra produzione materiale ed immateriale ed i suoi riflessi sulla teoria economica. Dal produttore consumatore, al produttore fruitore. Lineamenti di teoria dell’abbondanza.
16. La lotta al potere finanziario: Tobin tax e remissione del debito. Il tasso negativo. Teoria e prassi. Le monete locali. La questione del signoraggio.
Gli strumenti di lotta al potere finanziario adottabili. Efficacia ed applicabilità concreta.
17. I Titan, ambito di applicazione negli enti pubblici e nelle società private. Un nuovo concetto di Banca.
La natura ed il Funzionamento dei Titoli a tasso Negativo.
18. L’internazionale capitalista: le multinazionali ed il loro ruolo nella genesi del potere finanziario. Il fallimento delle socialdemocrazie. Il fallimento del liberalismo. L’alternativa possibile, la costruzione di un’alternativa finanziaria, la FAZ.
19. Per un mondo migliore: filosofia della liberazione e strumenti operativi.